Rimuovere Macchie Puro Lino
Rimuovere Macchie Puro Lino
COME RIMUOVERE LE MACCHIE PIÙ COMUNI
dai tessuti che si possono lavare ad acqua:
In tutti i casi:
– seguire sempre le istruzioni indicate dal fabbricante,
– intervenire sulla macchia fresca,
– prima di effettuare il lavaggio fare una prova su una parte nascosta del tessuto.
Bibite zuccherate e gasate – sciacquare in acqua tiepida ed ntervenire sui residui con alcool (alcool etilico = alcool 90°)
Caffè / Thè – lavare con acqua tiepida addizionata ad ammoniaca.
Cera di candela – eliminare il più possibile con un coltello, ripassare poi tra due strati di carta assorbente; ripetere l’operazione sino alla sparizione della macchia.
Cosmetici – per le creme procedere come per i grassi; per le macchie di rossetto o fard tamponare delicatamente con alcool o etere e successivamente lavare.
Erba – tamponare leggermente con una pezzuola imbevuta di una miscela di alcool e ammoniaca, quindi lavare.
Grassi – trattare con trielina, benzina o altro solvente, cospargendo di talco per evitare gli aloni. Spazzolare accuratamente e lavare.
Inchiostro – tamponare al rovescio, con alcool o etere, mettendo sotto il tessuto un fondo assorbente e risciacquare.
Sangue – sciacquare immediatamente con acqua fredda addizionata ad ammoniaca, quindi lavare. Nel caso non fosse sufficiente, intervenire con una soluzione di acqua ossigenata a 10 vol*.
Sudore – trattare con acqua e ammoniaca o altrimenti aceto bianco o alcool e quindi risciacquare bene.
*Se il tessuto è ingiallito intervenire con acqua ossigenata a 10 volumi, trattamento riservato ai soli tessuti bianchi in quanto l’acqua ossigenata scolorisce i tessuti.
Vino / Frutta – tamponare la macchia fresca con sale e aceto bianco e sciacquare bene (o altrimenti sale con succo di limone, risciacquando immediatamente).